icona
   
Formazione
ll mondo dell'edilizia è in continua trasformazione ed evoluzione.
Esiste un'esigenza reale di formazione per accompagnare i processi di innovazione tecnologica e organizzativa della filiera delle costruzioni.
Il settore ha bisogno di formare figure nuove e soprattutto di riconvertire figure esistenti che, già in possesso di competenze generali, hanno bisogno di specializzarsi su nuovi materiali e tecniche costruttive o acquisire informazioni aggiornate sugli aspetti legislativi, normativi e procedurali.

Per questo il Consorzio ISEA dedica molte delle sue energie alle attività di formazione e informazione e accompagna le imprese e gli operatori del settore delle costruzioni nel loro percorso di aggiornamento e formazione continua.
icona
   
Notizie

FORMAZIONE E INNOVAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE PROTAGONISTA A PESCARA
01/07/2025

FORMAZIONE E INNOVAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE PROTAGONISTA A PESCARA
Mercoledì 2 luglio 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, si terrà presso la Sala Conferenze "Attilio Taraborrelli" della Cassa Edile Chieti-Pescara (Strada Prati n. 29, 65124 Pescara) l'evento: "L'Intelligenza Artificiale come leva strategica per la filiera delle costruzioni: prospettive, strumenti e applicazioni".

L'incontro, promosso da FORMEDIL Chieti-Pescara, ANCE giovani Chieti-Pescara e Consorzio ISEA, con il patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Pescara e altri importanti enti del settore, mira ad esplorare le opportunità offerte dall'IA per migliorare efficienza, sicurezza e sostenibilità nel comparto edile.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente FORMEDIL Chieti-Pescara Carlo Cericola , del Presidente ANCE Giovani Chieti-Pescara Donald Balla , del Presidente ANCE Chieti-Pescara Marcello Mirolli e del Presidente ISEA Vittorio Beccaceci, il programma prevede una serie di interventi qualificati.

Esperti del settore condivideranno le loro esperienze e le più recenti applicazioni dell'IA: Christian Tucciarone e Fabrizio Calvo di Autostrade per l'Italia presenteranno "La Computer Vision in Autostrade per l'Italia"; Alessandro Tagliamonte di Now Vision AI illustrerà "Costruire il futuro con l'I.A.: Now Vision nel progetto Nordhaus"; Lorenzo Benedetti (DISPLAID) parlerà de "Dal ponte alla rete: abilitare una gestione sistemica delle infrastrutture attraverso l'Intelligenza Artificiale"; Sabrina Valbusa di TimelapseLab affronterà le "Soluzioni complete per il monitoraggio remoto dei cantieri con l'uso dell'AI".

La giornata vedrà anche gli interventi di Massimo Staniscia, Presidente Ordine Ingegneri Chieti , Dante Pallotta, Presidente Ordine Architetti Pescara, Marco Iuorio di ANCE Nazionale con i "Casi d'uso per il settore delle costruzioni - Lo studio di ANCE" , e Maurizio Biccellari di ANAS S.p.A. che tratterà il "Monitoraggio dinamico infrastrutture".

L'evento si concluderà con un dibattito e sessione di quesiti e le conclusioni finali. Si segnala che l'evento è accreditato ai fini FCP per l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti, con riconoscimento di 4 crediti formativi.


SOSTENIBILITÀ E QUALITÀ NELL'EDILIZIA DEL FUTURO
27/05/2025

SOSTENIBILITÀ E QUALITÀ NELL'EDILIZIA DEL FUTURO
Il convegno, che si terrà il 20 giugno presso la sede di Chieti della Formedil CH-PE, è dedicato all'approfondimento delle opportunità e applicazioni dei principali protocolli di certificazione energetico-ambientale, come LEED e ITACA, nell'ambito dell'edilizia sostenibile. L'evento è pensato per professionisti del settore (costruttori, architetti, ingegneri, consulenti), pubbliche amministrazioni e investitori, ma anche per chiunque sia interessato a comprendere e attuare pratiche costruttive responsabili. L'obiettivo è offrire informazioni aggiornate, stimolare il confronto tra diverse metodologie e incoraggiare l'adozione di standard elevati per l'efficienza energetica e la minimizzazione dell'impatto ambientale degli edifici.

Questo evento è promosso dal Consorzio ISEA e realizzato grazie alla collaborazione di Formedil Chieti-Pescara, ANCE Abruzzo, Regione Abruzzo, la Fondazione e gli Ordini degli Architetti di Chieti e Pescara, iiSBE Italia e il Chapter Abruzzo e Molise di GBC Italia.


L’intelligenza naturale del mattone: un progetto per attrarre in edilizia giovani intraprendenti
29/11/2023

Il Consorzio I.S.E.A. unitamente all’ANCE Abruzzo, di intesa ed in collaborazione con ANCE L’Aquila, ANCE Chieti Pescara ed ANCE Teramo, bandiscono il 1^ Concorso “L’intelligenza naturale del mattone” per il conferimento di borse di studio agli studenti che si iscriveranno alle classi prime degli Istituti tecnici per geometri della Regione Abruzzo, nell’anno scolastico 2024/2025.

IL PIANETA CHE CAMBIA - Strumenti e azioni di contrasto ai cambiamenti climatici
06/12/2019

UN PIANETA CHE CAMBIA_Strumenti e azioni di contrasto ai cambiamenti climatici
venerdì 6 dicembre 2019 ore 14.30 | PESCARA, Auditorium Petruzzi, via delle Caserme


Gli impatti dei cambiamenti climatici sono in corso e stanno avvenendo anche più rapidamente del previsto, modificando la nostra economia, la nostra salute e le società in cui viviamo.
Le principali fonti scientifiche di riferimento per la valutazione degli impatti e della vulnerabilità ai cambiamenti climatici nel mondo e in Europa concordano nel sostenere che nei prossimi decenni si dovrà far fronte ad impatti dei cambiamenti climatici particolarmente negativi, i quali, combinandosi agli effetti dovuti alle pressioni antropiche sulle risorse naturali, renderanno i nostri territori sempre più vulnerabili. Partendo da questa premessa il convegno, promosso dall’ISEA e dall’OAPCC di Pescara in collaborazione con la Fondazione Architetti CH-PE - affronta il tema guardando alle possibili azioni da mettere in atto per fronteggiare i cambiamenti climatici. Nel convegno, il contributo di ospiti nazionali e internazionali sarà utile per conoscere ricerche e buone pratiche di diverse città europee, che stanno concretamente affrontando la questione dei cambiamenti climatici realizzando piani di intervento ed attuando singole azioni, per rendere l’ambiente urbano più resiliente. Il convegno sarà anche l’occasione per presentare la nuova guida del Dipartimento Ambiente e Sostenibilità CNAPPC dedicata ai cambiamenti climatici “Un pianeta che cambia”.

Convegno: SISMA ED ECOBONUS. Nuove tecnologie per la riqualificazione integrata del patrimonio edilizio esistente: Campobasso 23 ottobre 2019 - Pescara 24 ottobre 2019
10/10/2019


In un contesto marcatamente sismico e densamente edificato come quello italiano, la riqualificazione dei fabbricati esistenti, sia dal punto di vista strutturale che energetico, assume un ruolo fondamentale nella conservazione e nel miglioramento della qualità del patrimonio edilizio nazionale. Tali aspetti presuppongono una progettazione interdisciplinare ed integrata che coinvolga l’intero organismo edilizio, inteso non più come somma di singole componenti indipendenti ma come insieme armonico e complesso di elementi e funzioni.

   
CONSORZIO ISEA

Via Alcide De Gasperi, 60
67100 L’AQUILA (AQ) Italy
Tel. 0862414253
Fax. 0862414253
E-Mail: info@consorzioisea.it
Internet: www.consorzioisea.it